Grazie all'estensione Semantic MediaWiki (SMW), un wiki può incorporare le funzionalità di un database relazionale.
Con SMW è possibile "taggare" alcuni dei dati presenti all'interno delle pagine del sito (siano essi quantitativi o qualitativi) in modo da renderli machine-readable. Una volta attribuita una valenza semantica ai propri dati, diventa così possibile effettuare delle query in altre pagine del sito e mostrare, all'interno di queste ultime, dati recuperati dinamicamente altrove.
Ad esempio, la tabella sottostante mostra dati presi dalle pagine linkate nella prima colonna. Le modifiche e gli aggiornamenti apportati in tali pagine sono automaticamente riflessi qui.
Progetto | Data inizio | Cliente | Ultima modifica |
---|---|---|---|
Progetto Bianchi | 2021-12-11 | Bianchi S.p.A. | 2021-11-16 |
Progetto Rossi | 2021-12-01 | Rossi S.p.A. | 2021-11-15 |
Progetto Verdi | 2021-11-05 | Verdi S.r.l. | 2022-10-26 |
Grazie a Semantic MediaWiki, un wiki (o una sua parte) può diventare una base di conoscenza fortemente strutturata. Semantic MediaWiki ha applicazioni sia nella gestione e nell'archiviazione di dati tecnici che di documentazione aziendale, ed è dunque tanto adatta per esigenze ingegneristiche quanto per il project management.