|
|
(7 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) |
Riga 1: |
Riga 1: |
| + | {{header}} |
| | | |
− | <div style="margin: 20px auto;"> | + | {{box|Questa pagina rappresenta un esempio di come un [[Pagina principale|wiki privato]] può essere usato, in questo caso da un museo di scienza e tecnologia, per fornire dei materiali di approfondimento ai visitatori (ad esempio aggiungendo un QR Code nel pannello fisico della discalia).}} |
− | <html><iframe style="width: 500px; height: 250px;" title="North American X-15 Plane" frameborder="0" allowfullscreen mozallowfullscreen="true" webkitallowfullscreen="true" allow="autoplay; fullscreen; xr-spatial-tracking" xr-spatial-tracking execution-while-out-of-viewport execution-while-not-rendered web-share src="https://sketchfab.com/models/bf491206ba844282949734b48b938c53/embed"></iframe></html> | + | |
| + | {{Infobox aeromobile |
| + | |Nome = North American X-15 |
| + | |Immagine = File:X-15 in flight.jpg |
| + | |Tipo = aereo razzo sperimentale |
| + | |Equipaggio = 1 |
| + | |Data_primo_volo = 8 giugno 1959 |
| + | |Costruttore = [[File:Flag of the USA.png|22px]] North American |
| + | |Utilizzatore_principale= |
| + | |Esemplari = 3 |
| + | <!--|Tavole_prospettiche = File:North American X-15 3-view.svg--> |
| + | |Lunghezza = 15,45 m |
| + | |Altezza = 4,12 m |
| + | |Apertura alare = 6,8 m |
| + | |Superficie alare = 16,6 m² |
| + | |Peso a vuoto = 6 620 kg |
| + | |Peso max al decollo = 15 420 kg |
| + | |Motore = 1 motore a razzo Thiokol XLR99-RM-2 a carburante liquido |
| + | |Spinta = 313 kN a 30 km |
| + | |Velocità max = Mach 6,70 (7 274 km/h) |
| + | |Velocità salita = 18 000 m/min |
| + | |Autonomia = 450 km |
| + | |Tangenza = 108 km |
| + | }} |
| + | <div class="plainlinks"> Il '''North American X-15''' (NA-240) era un [https://it.wikipedia.org/wiki/Aereo aereo]-[https://it.wikipedia.org/wiki/Razzo razzo] [https://it.wikipedia.org/wiki/Stati_Uniti d'America americano], dimostratore tecnologico monoposto con [https://it.wikipedia.org/wiki/Ala_trapezoidale ala trapezoidale], facente parte della serie di [https://it.wikipedia.org/wiki/Aerei_X aerei X], velivoli sperimentali sviluppati per conto dell'[https://it.wikipedia.org/wiki/United_States_Air_Force USAF], [https://it.wikipedia.org/wiki/NASA NASA] e [https://it.wikipedia.org/wiki/United_States_Navy U.S.Navy] a partire dal [https://it.wikipedia.org/wiki/Bell_X-1 Bell X-1]. |
| + | |
| + | __TOC__ |
| + | |
| + | == Storia del progetto == |
| + | Furono costruiti tre aerei X-15, che eseguirono in totale 199 voli tra il 1959 e il 1968. Sull'X-15 volarono 12 piloti. Il primo volo dell'X-15 ebbe luogo l'8 giugno del 1959. Nel 1963, il 19 luglio e il 22 agosto, con il Volo 90 e il Volo 91, il pilota [https://it.wikipedia.org/wiki/Joseph_A._Walker Joseph A. Walker] stabilì i record di altezza raggiungendo rispettivamente i 105,9 e 107,8 km; in questo modo, avendo superato la quota di 100 km fissata per i voli spaziali, Walker divenne il primo astronauta ad eseguire un volo suborbitale con un veicolo riutilizzabile, nonché il primo uomo ad andare due volte nello spazio. Il record di velocità venne invece stabilito il 3 ottobre 1967 con il Volo 188, in cui il pilota [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=William_J._Knight&action=edit&redlink=1 William J. Knight] raggiunse la velocità di 7272,6 km/h. Il Volo 191, svoltosi il 15 novembre 1967, si concluse tragicamente con la morte del pilota [https://it.wikipedia.org/wiki/Michael_Adams_(pilota) Michael Adams]. L'ultimo volo fu realizzato il 24 ottobre del 1968. |
| + | |
| + | I record di altezza raggiunti dall'X-15 furono superati solo nel 2004 con il volo dello [https://it.wikipedia.org/wiki/SpaceShipOne SpaceShipOne], mentre il record di velocità fu superato ancora nel 2004 dallo [https://it.wikipedia.org/wiki/Scramjet Scramjet] [https://it.wikipedia.org/wiki/Boeing_X-43 X-43]. |
| + | |
| + | == Impiego operativo == |
| + | L' X-15 conseguì numerosi record di velocità e altezza nei primi anni sessanta, raggiungendo il confine tra l'[https://it.wikipedia.org/wiki/Atmosfera atmosfera] e lo [https://it.wikipedia.org/wiki/Spazio_(astronomia) spazio], ritornando con dati preziosi che sono stati usati in seguito per la progettazione di altri aerei e [https://it.wikipedia.org/wiki/Veicolo_spaziale veicoli spaziali]. Potrebbe essere considerato il primo veicolo spaziale per [https://it.wikipedia.org/wiki/Suborbitale voli suborbitali] con [https://it.wikipedia.org/wiki/Equipaggio equipaggio]. |
| + | |
| + | Nel corso del programma X-15, 13 voli (eseguiti da otto piloti) soddisfecero il requisito dell'USAF per essere considerati voli spaziali, superando l'altitudine di 50 miglia (80 km). Di conseguenza ai piloti fu riconosciuto la status di [https://it.wikipedia.org/wiki/Astronauta astronauta] dall'USAF. Tre piloti di X-15 vennero in seguito anche qualificati come astronauti della NASA, tra cui [https://it.wikipedia.org/wiki/Neil_Armstrong Neil Armstrong] (che in seguito divenne il primo uomo sulla luna) e [https://it.wikipedia.org/wiki/Joseph_Engle Joseph Engle] (poi divenuto comandante dello [https://it.wikipedia.org/wiki/Space_Shuttle Space Shuttle]). |
| + | |
| + | Alcuni accreditati ricercatori aerospaziali hanno fissato la soglia dello spazio ad altitudini più basse rispetto all'USAF e alla NASA, e con questa definizione molti altri piloti di X-15 potrebbero essere considerati come astronauti. Secondo questi studiosi, la regione detta "aeropausa", dove si cominciano a manifestare condizioni equivalenti a quelle nello spazio, inizierebbe a 30 km di quota. Molti piloti di X-15 viaggiarono quindi ben oltre l'aeropausa. |
| + | |
| + | Due voli di X-15, eseguiti dallo stesso pilota nel 1963, superarono la più severa definizione di spazio data dalla [https://it.wikipedia.org/wiki/Federazione_Aeronautica_Internazionale Federazione Aeronautica Internazionale] superando la soglia dei 100 km. |
| + | |
| + | == Modello 3D == |
| + | <div class="iframe-container"> |
| + | <html><iframe class="iframe-custom" title="North American X-15 Plane" frameborder="0" allowfullscreen mozallowfullscreen="true" webkitallowfullscreen="true" allow="autoplay; fullscreen; xr-spatial-tracking" xr-spatial-tracking execution-while-out-of-viewport execution-while-not-rendered web-share src="https://sketchfab.com/models/bf491206ba844282949734b48b938c53/embed"></iframe></html> |
| <p style="font-size: 13px; font-weight: normal; margin: 5px; color: #4A4A4A;">[https://sketchfab.com/3d-models/north-american-x-15-plane-bf491206ba844282949734b48b938c53?utm_medium=embed&utm_campaign=share-popup&utm_content=bf491206ba844282949734b48b938c53 North American X-15 Plane] by [https://sketchfab.com/cmoreau?utm_medium=embed&utm_campaign=share-popup&utm_content=bf491206ba844282949734b48b938c53 cmoreau], CC BY.</p> | | <p style="font-size: 13px; font-weight: normal; margin: 5px; color: #4A4A4A;">[https://sketchfab.com/3d-models/north-american-x-15-plane-bf491206ba844282949734b48b938c53?utm_medium=embed&utm_campaign=share-popup&utm_content=bf491206ba844282949734b48b938c53 North American X-15 Plane] by [https://sketchfab.com/cmoreau?utm_medium=embed&utm_campaign=share-popup&utm_content=bf491206ba844282949734b48b938c53 cmoreau], CC BY.</p> |
| </div> | | </div> |
| + | |
| + | <p style="text-align: right; font-size: 85%;">Da it.wikipedia.org, CC BY-SA. Consulta la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=North_American_X-15&action=history cronologia della pagina originale] per conoscere l'elenco degli autori.</p></div><!-- fine div per class="plainlinks" --> |
| + | |
| + | {{footer}} |
| + | [[Categoria:Esempi]] |